THE AB JOURNEY

IN QUESTA SESSIONE E' POSSIBILE CONSULTARE LE INFORMAZIONI ED E' POSSIBILE SCARICARE I MODULI DI ISCRIZIONE RELATIVI AI CORSI ATTIVI

SCEGLI IL CORSO CHE TI INTERESSA TRA QUELLI ELENCATI NELLA COLONNA A SINISTRA (ELENCO CORSI RESIDENZIALI)

Si svolgerà dal 1° Settembre al 31 Dicembre 2025 il corso FAD dal titolo "THE AB JOURNEY".

L’antibiotico-resistenza rappresenta una minaccia per la salute pubblica a livello mondiale.
Questo fenomeno si verifica con il mutare dei batteri che diventano meno suscettibili ai farmaci, rendendo più difficile il trattamento delle infezioni ed aumentando il rischio di diffusione e di eventi fatali per i pazienti.
Le infezioni causate da batteri multiresistenti richiedono un approccio specialistico più accurato, l’utilizzo di antibiotici più potenti e più costosi che talora si accompagnano anche ad effetti collaterali potenzialmente più gravi.
Si stima che le malattie dovute a resistenza ai farmaci causano nel mondo circa 700.000 decessi l’anno, stima che è prevista in aumento nei prossimi anni fino a toccare i 2,4 milioni di decessi l’anno nei prossimi 20-25 anni.
Di fronte a numeri così allarmanti è necessario agire su ogni fronte per favorire un approccio al problema consapevole, efficace ed organizzato per contrastare con sensibilità, preparazione scientifica e con modelli organizzativi di stewardship questo problema.
Sono questi gli obiettivi di questo percorso che con un modello di formazione teorico-pratica vuole partire dai dati epidemiologici e microbiologici più attuali con uno sguardo attento sulle nuove terapie per approfondire le conoscenze su 4 setting cruciali sul problema dell’antibiotico-resistenza (infezioni delle vie respiratorie, addominali, della pelle e dei tessuti molli, delle vie urinarie). Il modello prevede la visione di video-lezioni che si alterneranno allo svolgimento di casi clinici interattivi paradigmatici per ogni setting per concludere il percorso con un incontro corale di confronto collettivo realizzato in web-conference.

Il corso è gratuito e a numero chiuso.

Il progetto ECM è così costituito: 

  • FAD e-learning attiva dal 1°settembre al 30 novembre 2025
  • FAD WEB-Conference 10 dicembre 2025  

La richiesta di iscrizione sarà verificata e verrà confermata tramite mail.

Il corso FAD è accreditato per Medici Chirurgi specializzati in Malattie Infettive, Anastesia e Rianimazione e Medicina Interna per un massimo di 300 partecipanti.

Saranno assegnati 10 crediti ECM.

Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure

Il progetto è stato realizzato con il contributo non condizionante di Menarini.

Si svolgerà il 12 Novembre presso l'hotel INDIGO FLORENCE di Firenze l'evento ECM "L'IMPORTANZA DEI DATABASE CLINICI NELLA GESTIONE DELL'INFEZIONE DA HIV".

L'evento è stato ideato da PKG in collaborazione con il Responsabile Scientifico, la Dr.ssa Simona Di Giambenedetto (Ricercatore presso la Clinica di Malattie Infettive del Policlinico Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma).

L’evento avrà come scopo l’approfondimento delle conoscenze sulle terapie antiretrovirali a due farmaci, a partire dall’inquadramento virologico e dal razionale clinico. I dati derivati dagli studi clinici saranno integrati da quelli raccolti negli studi di coorte e dalle esperienze cliniche di alcuni tra i maggiori centri di riferimento italiani, al fine di inquadrare correttamente opportunità e limiti della terapia a due farmaci nell’interesse della salute e della qualità di vita del paziente.

L'evento è accreditato per tutte le specializzazioni di Medico Chirurgo e per Biologi per un massimo di 35 partecipanti.

Verranno assegnati 6 crediti formativi.

Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure

Il progetto è realizzato con il contributo non condizionante di VIIV Healthcare.

Si svolgerà il 12-13 dicembre presso l' HOTEL NH MACHIAVELLI di Milano l'evento del progetto ECM "CASI CLINICI IN PEDIATRIA - Aller-game”.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di affrontare attraverso la presentazione di casi clinici l’approccio diagnostico e le strategie terapeutiche nell’ambito di tre aree che possono essere coinvolte nel fenomeno delle allergie: l’apparato respiratorio, il gastroenterologico ed il dermatologico.

E' stata utilizzata la piattaforma PKGenius (un modello esclusivo ed originale creato da PKG) per la simulazione di 3 casi clinici che permetteranno una formazione interattiva e coinvolgente. 

Il corso ECM è accreditato per Medici Chirurghi specializzati in Pediatria, Pediatri di libera scelta, Neonatologia, Chirurgia pediatrica, Allergologia ed Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Gastroenterologia e malattie dell'apparato respiratorio per un massimo di 50 partecipanti.

Saranno assegnati 15,8 crediti formativi.

Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee Guida - Protocolli - Procedure

l progetto è realizzato con il contributo non condizionante di Firma.

Si svolgerà il 21 Novembre presso il CUBO 2, Neurofarba, Aula Ex-Biblioteca Farmacologia, Piano 1, l'evento ECM "Malattie di Castleman- Esperienze di diagnosi e trattamento in Regione Toscana".

La malattia di Castleman (MC) comprende un gruppo eterogeneo di disordini linfoproliferativi rari, accomunati da alterazioni istologiche peculiari ma non univoche. Il decorso clinico è molto variabile e può manifestarsi con il coinvolgimento di un singolo linfonodo (forma unicentrica) oppure con l’interessamento di più stazioni linfonodali, spesso accompagnato da sintomi sistemici e anomalie ematochimiche (forma multicentrica). Quest’ultima è frequentemente associata a un’importante disregolazione citochinica, in cui l’interleuchina 6 svolge un ruolo centrale.

L’eterogeneità delle manifestazioni cliniche e la sovrapposizione con numerose altre condizioni patologiche rendono la diagnosi differenziale istopatologica particolarmente sfidante, soprattutto per la forma multicentrica idiopatica (iMCD). Queste difficoltà diagnostiche possono comportare ritardi nell’individuazione dei pazienti e nella definizione del corretto percorso terapeutico, nonostante la disponibilità di opzioni farmacologiche innovative e sempre più efficaci.

Attraverso un approccio interattivo centrato sulle esperienze maturate in Regione Toscana, l’evento formativo mira a consolidare conoscenze e competenze in tema di diagnosi e trattamento della malattia di Castleman.

L'evento è accreditato per Medici Chirurghi specializzati in Ematologia, Oncologia, Anatomia Patologica, Biochimica Clinica, Laboratorio di Genetica Medica, Allergologia e Immunologia Clinica, Malattie Infettive, Reumatologia e Medicina Interna per un massimo di 20 partecipanti.

Verranno assegnati 7,8 crediti formativi.

Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure

Il progetto è realizzato con il contributo non condizionante di Recordati.

Si svolgerà il 12 Dicembre presso NH MILANO MACHIAVELLI, l'evento ECM "MIASTENIA GRAVE: dalla diagnosi alle terapie innovative".

Fortunatamente il panorama terapeutico della MG ha registrato di recente una evoluzione significativa, con l’ingresso di terapie innovative che mirano in modo specifico ai meccanismi immunitari alla base della malattia, riducendo progressivamente l’uso di farmaci con maggiori effetti collaterali e migliorando così la qualità della vita di questi pazienti.

Proprio in considerazione di questa rapida evoluzione nella diagnosi e nel trattamento di questa patologia questo evento di formazione si pone l’obiettivo di analizzare in modo approfondito l’attuale armamentario terapeutico e di confrontarsi sulle esperienze di real world più significative e le esperienze cliniche locali per offrire un panorama aggiornato sul trattamento di questi pazienti per garantire loro le migliori opportunità diagnostiche e terapeutiche.

L'evento è accreditato per Medici Chirurghi specializzati in Neurologia per un massimo di 20 partecipanti.

Verranno assegnati 7,8 crediti formativi.

Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure

Il progetto è realizzato con il contributo non condizionante di UCB.

QUESTIONARIO
CLICCA SULL'IMMAGINE POSTA QUI SOTTO
RISPONDENDO AL QUESTIONARIO CI AIUTERAI A COMPRENDERE I TUOI BISOGNI E A MIGLIORARE IL NOSTRO SERVIZIO
LOGIN
Entra nell'area riservata
SEGUICI SUI SOCIAL
FORUM
ACCEDI AL NOSTRO FORUM
PKG s.r.l.
SEDE: Via G. del Pian dei Carpini 96/7 - 50127 Firenze - Tel. e Fax 055.411625
Capitale Sociale € 10.000 I.V. –C.F.,P.IVA e Registro Imprese Firenze 05582670484
Credits by PKG srl - Firenze